10 Novembre 2023

Fare l’amore con un prolasso

Vivere una vita sessuale soddisfacente con il prolasso

Fare sesso può peggiorare il mio prolasso? Il mio partner si accorgerà che ho un prolasso? Posso avere piacere e orgasmi con un prolasso?

Quando una donna si trova a dover affrontare un prolasso, spesso sorgono preoccupazioni e domande circa l’impatto sulla sua vita sessuale. Tuttavia, è importante sapere che il prolasso non significa che si debba smettere di fare sesso o di provare piacere. In questo articolo, cercheremo di demistificare le idee preconcette e di offrire consigli pratici per aiutare le donne a godere di una vita sessuale soddisfacente nonostante il prolasso.

È essenziale iniziare a decostruire i miti e le idee sbagliate che circondano la sessualità e il prolasso.

  1. Non c’è alcun rischio nel fare sesso con un prolasso. Non si può peggiorare il prolasso, non ci si può far male (se non tirandosi un muscolo in un audace tentativo di esplorare il kamasutra).
  2. Non c’è niente di sporco o di vergognoso nel prolasso, niente di disgustoso per il vostro partner, solo il vostro corpo, la sua evoluzione, le sue esperienze, i suoi difetti e le sue riparazioni. Se però volete tenere il vostro partner all’oscuro del vostro prolasso, potete farlo: ci sono pochissime possibilità che lo noti o lo senta durante la penetrazione (con il pene, con le dita o con un sextoy).
  3. Il prolasso non è la fine della vostra vita sessuale, del vostro piacere, della vostra relazione o del vostro potenziale di seduzione, ma una sfida che può essere superata con i giusti approcci e che potrebbe anche, chissà, permettervi di esplorare ulteriormente e avvicinarvi al vostro partner… e a voi stessi.

 

Il prolasso ha un impatto sulla vita sessuale delle donne

Ha la sensazione che la sua libido sia a metà da quando le è stato diagnosticato il prolasso o da quando ha sentito quel nodulo nella vagina? Siete meno soddisfatte della vostra vita sessuale? Vi sentite meno desiderabili? Non siete affatto sole, e a ragione.

Numerosi studi dimostrano che il prolasso può influire sulla vita sessuale di una donna. Tuttavia, va sottolineato che questo impatto varia da una donna all’altra a seconda della gravità del prolasso, dei sintomi avvertiti, dell’impatto sull’immagine corporea e di vari altri fattori fisici, psicosociali, culturali e generazionali. Il fatto che il prolasso sia ancora un argomento molto tabù è purtroppo un fattore aggravante di questo deterioramento della qualità della vita sessuale, poiché il corollario è un sentimento di anormalità, vergogna e disgusto di sé… che non può che avere un impatto negativo sulla sessualità.

L’Autorità Nazionale Francese per la Salute afferma che “i disturbi della funzione sessuale sono frequentemente associati al prolasso” (1).

Uno studio pubblicato nel 2008 sulla rivista Obstetrics & Gynecology ha rivelato che il 45% delle donne con prolasso degli organi pelvici ha riferito problemi sessuali come riduzione della libido, disagio o dolore durante il rapporto.

Un’indagine condotta dai ricercatori dell’Università della California di San Francisco ha rilevato che le donne con prolasso hanno una minore soddisfazione sessuale rispetto alle donne senza prolasso. Uno studio pubblicato nel 2016 sull’International Urogynecology Journal ha rilevato che le donne con prolasso riferiscono un desiderio sessuale inferiore rispetto a quelle senza prolasso. L’impatto del prolasso sulla vita sessuale è quindi una realtà provata da molte donne (2).

Tuttavia, un prolasso non causa normalmente dolore durante il rapporto sessuale. Se si avverte dolore durante il rapporto sessuale, è necessario consultare un medico e cercare un’altra causa.

Esiste un questionario convalidato per misurare l’impatto del prolasso sull’attività sessuale: il Pelvic Organ Prolapse/Urinary Incontinence Sexual Questionnaire (PISQ-12). Questo questionario viene utilizzato dagli operatori sanitari per adattare le cure a ciascun paziente; potete scaricarlo e compilarlo per prepararvi al consulto medico.

C’è però un punto che è importante chiarire, ed è forse il punto più importante di questo articolo. Più che i sintomi o i cambiamenti fisici indotti dal prolasso, sono l’immagine corporea e l’esperienza psicologica associate al prolasso i principali fattori che influenzano la sessualità (3).

In realtà, gli studi dimostrano che le funzioni del piacere e la capacità di raggiungere l’orgasmo non sono influenzate dal prolasso (4). L’impatto del prolasso è sul desiderio, non sul piacere.

 

Una vita sessuale soddisfacente è possibile con il prolasso

Qui esploriamo 2 modi per mantenere – o ripristinare – l’appagamento e il piacere nella vita sessuale in caso di prolasso.

  1. Gestione dei sintomi e degli aspetti fisici
  2. Gestione dell’immagine corporea, del desiderio e degli aspetti psicologici

Educazione e comprensione del prolasso

Una migliore comprensione del prolasso, delle sue cause e del suo impatto sulla sessualità può contribuire a rassicurare le donne demistificando la condizione. Capire come funziona il perineo, in cosa consiste il prolasso, avere un quadro più chiaro ed essere rassicurate sul fatto che non è grave o rischioso, come i sintomi possono o meno influire sulla sessualità… Tutto ciò rende generalmente più facile convivere con la condizione e i sintomi ad essa associati, e godere della propria sessualità in modo più completo.

Ci impegniamo a fornire alle donne informazioni accurate e accessibili, attraverso i ricchi contenuti del nostro sito web. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a sentirvi più padrone di voi stesse e a comprendere meglio le possibilità che avete a disposizione e i limiti reali o percepiti dal vostro corpo.

La comunicazione e l’importanza dell’intimità emotiva

La comunicazione con il partner è spesso essenziale, anche se non obbligatoria. L’ideale sarebbe poter parlare liberamente del prolasso, delle preoccupazioni, dell’evoluzione del desiderio, dei disagi fisici o psicologici e delle conseguenti esigenze e preferenze sessuali. Una comunicazione onesta e aperta può rassicurare, favorire una migliore comprensione reciproca e il grande ritorno del piacere… e può persino rafforzare l’intimità nel rapporto di coppia!

Il legame profondo e la vicinanza con il partner sono elementi essenziali per una vita sessuale soddisfacente. La capacità di creare intimità emotiva e di esprimere i propri desideri rimane intatta, indipendentemente dal prolasso. Sentitevi liberi di tornare a leggere questo articolo ogni volta che avete bisogno di ricordarvene 🙂

Naturalmente, parlare di un argomento così intimo e tabù non è sempre facile, anzi! Comunicare le proprie preferenze e i propri desideri sessuali non è abbastanza facile senza un prolasso… Se non ve la sentite, non forzatevi e non colpevolizzatevi. Il momento può arrivare o meno, e forse preferite tenervelo per voi e affrontarlo da soli. È probabile che il vostro partner non si accorga di nulla e non si senta in imbarazzo.

Rivolgetevi alla vostra comunità di donne

Forse potreste parlarne anche con altre donne della vostra cerchia: una donna su due ne è colpita a un certo punto della sua vita, quindi è molto probabile che qualcuno vicino a voi lo sia o lo sia stato. Potrete così condividere le vostre esperienze, le vostre paure e i vostri consigli, trasformando le vostre esperienze negative o angoscianti in un momento di sorellanza, di unione e di saggezza femminile.

Adattare le pratiche sessuali

Quali posizioni devo usare per fare l’amore con il prolasso?

Quando una donna soffre di prolasso, alcune posizioni sessuali possono essere più comode e ridurre il rischio di disagio. Tuttavia, la cosa più importante è ascoltarsi, adattarsi a come ci si sente, esplorare e trovare il piacere. Non lo diremo mai abbastanza: ogni donna è unica, non ci sono regole.

In generale, le posizioni in cui la donna ha il “controllo” possono essere preferite, perché permettono di regolare i movimenti e la penetrazione in base al proprio comfort.

Anche le posizioni in cui l’uomo è dietro la donna sono spesso più comode per le donne con prolasso.

E soprattutto state tranquille: non c’è alcun rischio di aggravare il prolasso con un rapporto sessuale. Non esiste una posizione sessuale vietata o rischiosa in caso di prolasso, e le posizioni più adatte dipendono da ogni donna, dal tipo di prolasso e dalla vostra anatomia.

Ecco alcune posizioni spesso preferite dalle donne con prolasso:

La donna sopra: in questa posizione, la donna ha il controllo totale del movimento. Può regolare l’angolo, la profondità e la velocità della penetrazione in base al suo livello di comfort. Questa posizione riduce inoltre al minimo la pressione esercitata sugli organi prolassati.

Posizione del missionario modificata: nella posizione del missionario, mettete un cuscino sotto i glutei per sollevare il bacino. Questo può contribuire a ridurre la pressione sugli organi prolassati e a migliorare il comfort durante il rapporto sessuale.

Posizione del cucchiaio: in questa posizione i partner sono sdraiati sui fianchi, con la donna di fronte. Questa posizione consente una penetrazione più superficiale e riduce la pressione sugli organi prolassati.

Posizione laterale con gambe sollevate: in questa posizione la donna è sdraiata sulla schiena con le gambe sollevate e piegate verso il petto. Questa posizione può aiutare a mantenere una migliore stabilità del prolasso e a ridurre il disagio durante il rapporto sessuale.

È importante notare che ogni donna è diversa e ciò che funziona per una persona può non funzionare per un’altra. È essenziale che ogni donna ascolti il proprio corpo, comunichi con il partner e sperimenti diverse posizioni per trovare quelle che le danno più comfort e piacere.

Ad esempio, se temete che il vostro partner possa vedere qualcosa, provate una sessione di gambe all’aria al buio o in penombra per alleviare le vostre preoccupazioni. In ogni caso, cercate di creare un ambiente che favorisca il rilassamento e il lasciarsi andare.

Infine, potete esplorare nuove forme di intimità e di piacere che non si limitano alla sola penetrazione. Le carezze, il tocco sensuale, il massaggio, la stimolazione del clitoride, la masturbazione reciproca, ecc. sono tutte possibilità che non implicano il prolasso e che possono ampliare le possibilità di piacere e rafforzare la fiducia sessuale.

Il sostegno, la comprensione e la creatività nell’intimità possono contribuire a riaccendere il desiderio 🙂

Uso degli anelli di conforto sessuale

Gli anelli di comfort sessuale sono comodi e flessibili anelli in silicone progettati per alleviare il dolore durante il sesso penetrativo. Per regolare la profondità della penetrazione, è sufficiente selezionare il numero di anelli necessari (1, 2 o 3) e posizionarli alla base del pene del partner (o di un dilatatore o di un sextoy) per rendere il rapporto sessuale nuovamente confortevole, senza fastidio o dolore. Gli anelli sono adatti sia per il sesso vaginale che per quello anale.

Bumpi, la soluzione per il dolore sessuale femminile

Bumpi è pensato per le donne che soffrono durante i rapporti sessuali (dispareunia).
Flessibili, morbidi ed elastici, permettono di regolare la profondità della penetrazione durante il rapporto e di riscoprire il piacere della propria sessualità, restituendo fiducia e serenità alla propria intimità. Sono privi di lattice e compatibili con tutti i tipi di lubrificanti e preservativi (vedi il nostro gel lubrificante a base acquosa).

Riabilitazione

La rieducazione pelvi-perineale con un fisioterapista o un’ostetrica specializzati può aiutare a ritrovare il comfort e a migliorare le sensazioni sessuali con il prolasso e a recuperare il senso di controllo sul proprio corpo.

Uso di un pessario

Il pessario è un dispositivo medico intravaginale che corregge istantaneamente i sintomi del prolasso riposizionando gli organi della piccola pelvi al loro posto. È uno strumento prezioso per migliorare la sessualità delle donne con prolasso.

La maggior parte dei pessari può essere indossata durante il rapporto sessuale, anche con la penetrazione, senza alcun disagio né per lei né per il suo partner. Possono fornire non solo il comfort fisico durante il rapporto, ma anche il comfort psicologico, la fiducia e la sensazione di lasciarsi andare, aiutandovi a migliorare sia le sensazioni che l’immagine di voi stesse.

Uso del lubrificante

L’uso di lubrificanti a base d’acqua è sempre una buona idea per aumentare il comfort, ridurre l’attrito e migliorare le sensazioni durante il rapporto. Un lubrificante può contribuire a ridurre il disagio causato dal prolasso durante la penetrazione.

Questo elenco di consigli è tutt’altro che esaustivo e non tutti sono necessariamente adatti al vostro caso e alle vostre preferenze. Possiamo solo incoraggiarvi a consultare un professionista sanitario specializzato che sarà in grado di offrirvi consigli e soluzioni terapeutiche su misura per la vostra situazione specifica.

 

Come posso migliorare la mia immagine corporea e ripristinare la libido in caso di prolasso?

Come già detto, la principale causa di alterazione della sessualità nelle donne con prolasso è l’immagine corporea. È quindi importante lavorare su questo aspetto. Potete essere accompagnate da un professionista specializzato, come un terapista sessuale, uno psicoterapeuta o un’ostetrica. Il ruolo di questi terapeuti sarà quello di sostenervi nel vostro percorso verso una migliore immagine corporea, una maggiore sicurezza e una vita sessuale soddisfacente nonostante il prolasso.

Vorremmo sottolineare alcuni punti chiave:

  • Le sue preoccupazioni ed emozioni riguardo al prolasso sono normali, legittime e ampiamente condivise da innumerevoli donne, anche nella sfera sessuale. I vostri sentimenti sono validi e comprensibili.
  • La vostra bellezza, sensualità e femminilità non sono definite dal prolasso o da qualsiasi patologia. Il prolasso non vi rende meno desiderabili o meno sexy; il prolasso non vi rende meno valide come donne.
  • È importante, anche se a volte è difficile, guardare con gentilezza e positività a tutti gli aspetti del vostro corpo e della vostra intimità. Il vostro amore per voi stesse e per il vostro corpo, le vostre ferite e i vostri cambiamenti fisici, raccontano una storia bella e coraggiosa: la vostra storia.

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi:

Ristrutturazione cognitiva: tecnica per identificare e mettere in discussione i pensieri negativi o le convinzioni limitanti sul proprio corpo o sulla sessualità. Ristrutturare questi pensieri adottandone di positivi e realistici, rafforzando così un’immagine corporea più positiva.

Tecniche di rilassamento, meditazione e mindfulness: per ridurre l’ansia, lo stress o la preoccupazione per il prolasso e la sessualità. Queste tecniche possono aiutare a rilassare il corpo e la mente, favorendo una migliore connessione con le sensazioni e il piacere. Riconnettersi con il proprio corpo attraverso pratiche come lo yoga, la meditazione, la danza o qualsiasi altro mezzo che permetta di sentirsi a proprio agio e in contatto con la propria femminilità.

Esplorazione positiva del proprio corpo e della propria sensualità: esplorare nuove forme di intimità e di piacere che non si limitino alla sola penetrazione. Questo può contribuire ad ampliare le possibilità di piacere e ad aumentare la fiducia sessuale.
Esplorare la propria sensualità al di fuori del rapporto sessuale, attraverso la masturbazione. (Ri)familiarizzare con il proprio corpo, con i suoi cambiamenti e con il proprio piacere. Toccare il prolasso, integrandolo in questa esplorazione sessuale o sensuale. L’esplorazione individuale può aiutare a rafforzare la fiducia in se stessi e a ritrovare il desiderio e il piacere. Prendetevi il tempo per (ri)scoprire voi stesse!

Ogni donna è unica, quindi gli approcci possono variare in base alle esigenze individuali.

 

In conclusione…

E se vedessimo il prolasso come un invito (anche se un po’ forzato!) a esplorare nuove dimensioni della sessualità? Un’opportunità per ridefinire le relazioni sessuali, incoraggiando un approccio più giocoso e creativo incentrato sul piacere e sulla comprensione reciproca piuttosto che sulla prestazione o su aspettative standardizzate prestabilite? È anche un’opportunità per imparare di nuovo a guardare il nostro corpo in modo attento.

Il prolasso non ci rende meno desiderabili, meno belle o meno capaci di soddisfare la sessualità. In nessun caso fare l’amore peggiorerà il prolasso o i sintomi. Il prolasso non deve quindi essere un ostacolo a una vita sessuale soddisfacente.

Con una più chiara comprensione di cosa sia il prolasso genitale, del proprio corpo, una comunicazione aperta con il partner, un adeguamento del modo in cui si soddisfa se stessi e il supporto di terapeuti specializzati, è del tutto possibile vivere una vita sessuale soddisfacente e normale nonostante il prolasso. Non possiamo che esortarvi a saperne di più se ne sentite il bisogno, a esplorare il vostro corpo e le vostre sensazioni e a prendervi cura di voi stessi.

 

Fonti

  1. Recommandations HAS sur la prise en charge thérapeutique du prolapsus génital, 2021
  2. Pelvic organ prolapse contributes to sexual dysfunction: a cross-sectional study, STAVROS ATHANASIOU1, THEMOS GRIGORIADIS1, ANTONIA CHALABALAKI2,
  3. Sexual Function is Related to Body Image Perception in Women with Pelvic Organ Prolapse, Lowenstein L, Gamble T, Sanses TV, van Raalte H, Carberry C, Jakus S, et al. J Sex Med 2009;6(8):2286-91.
  4. The effect of pelvic organ prolapse on sexual function in a general cohort of women, Ekrem C Tok 1, Osman Yasa, Devrim Ertunc, Aysun Savas, Huseyin Durukan, Arzu Kanik, J Sex Med. 2010 Dec;7(12):3957-62. doi: 10.1111/j.1743-6109.2010.01940.x.
  5. Vaginal Pessaries for Pelvic Organ Prolapse and Their Impact on Sexual Function, AngieRantellBSc (Hons), PG Cert, RN, NMP, Sexual Medicine Reviews, 2019

Siete alla ricerca di un professionista della salute?

Consultate il nostro elenco online “Rete Pessario”. In esso sono elencati i professionisti della salute che si sono identificati per offrire consulenze sul pessario: ginecologi, urologi, fisioterapisti, ostetriche, ecc.