Formatrice
Carla CHARLOT-PISONI
Ostetrica libera professionista italo-francese
Programma
- Introduzione – Anatomia in breve
- Il prolasso degli organi pelvici
- L’incontinenza urinaria da sforzo
- La rieducazione pelvi-perineale e misure igienico-dietetiche
- Il pessario
- La chirurgia
- Storia del pessario
- A cosa serve?, meccanismo d’azione e indicazioni del pessario / interazioni con le altre opzioni terapeutiche e preventive
- Il pessario : per chi ?
- I diversi modelli di pessario e le loro indicazioni
- Controindicazioni
- Complementarità dei due trattamenti – Il ruolo del pessario nella rieducazione
- Pessario e gravidanza
- Pessario e post-partum
- Pessario, sport et prevenzione
- Misure igienico-dietetiche
- Pessario e vita sessuale
- Pessario e ciclo mestruale
- Pessario e contraccezione
- Come consigliare un pessario / Svolgimento di una consulenza per pessario
- Tecnica di posa e estrazione dei diversi tipi di pessario
- Follow up, evoluzione, complicanze
- Manutenzione, disinfezione, sterilizzazione del pessario
- Accompagnamento della paziente nell’utilità del suo pessario / domande pratiche
- Studio dei casi clinici
- Quiz interattivo
- Riflessioni e domande/risposte sui casi clinici presentati dalle partecipanti
Tariffa
130€
Il costo comprende 3 ore di formazione online, -10% sull’intero negozio e uno sconto del 30% sul kit di pessari di prova
Attenzione : il numero dei partecipanti sarà limitato a 25 per garantire l’interazione e gli scambi
Per questo corso di formazione, non sono previsti ECM.
Date disponibili e orari
- 27/03/2025 : 16h-20h
Mi sto registrando
Perché seguire un corso di formazione con MyLittlePessaire?
MyLittlePessaire è il primo e unico player dedicato al 100% ai pessari in Francia e in Europa. La nostra missione e la nostra ragion d’essere: fornirti un supporto nella cura delle pazienti, mettendo a tua disposizione tutti gli strumenti necessari.
Per noi è molto importante offrire una formazione di qualità ai professionisti sanitari che desiderano fornire consulenze sull’utilizzo dei pessari o approfondire le proprie conoscenze sull’argomento.
Per questo collaboriamo con un team complementare di formatori esperti:
- 2 chirurghi urologi
- 1 ginecologo ostetrico
- 1 fisioterapista
- 1 ostetrica
I nostri formatori si impegnano a condividere le loro conoscenze teoriche e pratiche nonché la loro esperienza nella cura del prolasso e dell’incontinenza urinaria da sforzo, e più specificamente sui pessari e la loro prescrizione.
Le sessioni sono pensate per favorire l’interattività, la condivisione di esperienze e al tempo stesso la pratica. Le sessioni in presenza consentono ai partecipanti che lo desiderano di esercitarsi, con l’aiuto del formatore, nell’inserimento e nella rimozione dei pessari per familiarizzare con l’utilizzo dei diversi modelli.
L’obiettivo è consentire ai professionisti che lo desiderano di iniziare in modo rapido e facile a fornire consulenze sull’utilizzo dei pessari; la partecipazione ai nostri corsi di formazione sui pessari include pessari gratuiti e uno sconto sull’acquisto del kit completo di pessari di prova. Alla fine del corso viene consegnata anche una guida pratica che aiuta a impostare le consulenze relative ai pessari.
In sintesi, i principali vantaggi dei nostri corsi di formazione sui pessari sono i seguenti.
- Formatori esperti e comprovati
- Piccoli gruppi che favoriscono l’interattività
- Sessioni pratiche che permettono ai partecipanti di esercitarsi nell’inserimento e nella rimozione dei pessari
- Sconto sul kit di pessari di prova
- 100 € di pessari in omaggio per ciascun partecipante
Punti di forza dei corsi di formazione MyLittlePessaire
Formatori esperti
Interacttività e
Casi pratici
Sessione pratica
Pessari in omaggio e sconto sul kit di prova
Guida pratica
Perché seguire un corso di formazione sui pessari?
Ginecologi, urologi, medici di base, ostetrici e fisioterapisti si trovano spesso a occuparsi di pazienti che presentano un prolasso degli organi pelvici e/o incontinenza urinaria da sforzo. Il prolasso degli organi pelvici è un grave problema di salute che può colpire le donne di qualsiasi età. La sua prevalenza è elevata (oggi è stimata intorno al 50% delle donne sopra i 50 anni) e può continuare ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento del numero di donne in post-menopausa (si stima che la Francia abbia circa 400.000 donne in post-menopausa in più anno dopo anno). Queste patologie, inoltre, colpiscono sempre più anche donne giovani, atletiche, sane (soprattutto durante la gravidanza e dopo il parto o quando praticano attività fisica intensa).
Il tasso di soddisfazione dell’efficacia del pessario nella cura del prolasso e dell’incontinenza urinaria da sforzo, secondo gli studi, varia dal 70 al 92% delle pazienti e la sua quasi totale innocuità (nei rari casi in cui sono comparsi, gli effetti collaterali non erano mai gravi e sono avvenuti esclusivamente con pessari la cui manutenzione non era stata effettuata in modo accurato) lo rendono una soluzione terapeutica di prima linea da offrire e far conoscere a tutte le donne.
Questa soluzione è inoltre pressoché universale: i diversi modelli e misure disponibili consentono ai pessari di adattarsi a quasi il 90% delle donne e a tutte le patologie.
Per far sì che il pessario sia una soluzione efficace è però fondamentale saperne prescrivere il giusto modello adeguato e alla misura adeguata e saper supportare le pazienti nell’utilizzo del proprio pessario. Il pessario prescritto deve essere adatto alla patologia e alla morfologia della paziente, ma anche alle sue esigenze, alla sua attività sessuale e alla sua capacità o meno di gestirlo in autonomia. È anche importante comprendere i fattori che possono favorire il successo o il fallimento di un trattamento che prevede l’uso di un pessario.