Le donne sportive sono particolarmente colpite dai disturbi del pavimento pelvico

Non lo si ripeterà mai abbastanza: l’attività fisica fa bene alla salute. Sì, ma… con qualche sfumatura. Infatti, gli studi dimostrano che le donne che praticano sport regolarmente, sia ad alto livello che a livello amatoriale, possono essere più soggette a problemi di statica pelvica. [1]

Mentre numerosi studi hanno evidenziato il legame tra sport e incontinenza urinaria, pochissimi hanno esaminato il legame tra sport e prolasso.

Tuttavia, nel 2006 l’Accademia Nazionale di Medicina francese ha raccomandato che le sportive di alto livello siano informate sulle misure preventive e terapeutiche per il prolasso degli organi pelvici. [2]

Nelle donne che praticano regolarmente attività sportive (ad alto livello o a livello amatoriale), il rischio di incontinenza urinaria da sforzo è moltiplicato per 2 rispetto alle donne della stessa età. Diversi studi rivelano cifre significative:

  • Tra il 15% e il 30% delle atlete soffre di incontinenza urinaria.
  • Fino al 30% delle sportive che non hanno mai avuto figli ha perdite durante l’esercizio fisico.
  • Fino al 40% delle atlete di alto livello ha perdite durante lo sport e/o l’allenamento.

Questa condizione colpisce anche le adolescenti: si stima che quasi il 10% delle adolescenti soffra di incontinenza urinaria da sforzo, soprattutto durante le lezioni di sport alla scuola secondaria.

Perché lo sport è un fattore di rischio per il perineo?

In generale, gli aumenti improvvisi della pressione intra-addominale cronica (stitichezza, tosse cronica, sforzi fisici mirati, ecc.) sono fattori di rischio riconosciuti per il prolasso e l’incontinenza da sforzo.[3]

A seconda dello sport, del modo in cui viene praticato o dell’intensità della pratica, la cintura pelvi-perineale può essere alterata. È il caso, ad esempio, del rafforzamento dei muscoli addominali nel crunch a scapito dei muscoli pelvici, che non riescono a compensare le spinte addominali.

La colpa non è solo dello sport in sé. Il modo in cui si pratica lo sport, il modo in cui si progetta e si svolge l’allenamento e la formazione di allenatori e tecnici sportivi non sono purtroppo adeguati alle caratteristiche specifiche dell’anatomia femminile.

La respirazione durante l’esercizio fisico, ad esempio, è molto importante. Se non si respira correttamente, lo sforzo sarà dannoso per il cinto pelvico-perineale e gli organi saranno spinti verso il basso, alterando il loro sistema di sospensione, aumentando così il rischio di prolasso o di incontinenza urinaria da sforzo.

Quali sport mettono maggiormente a rischio il perineo?

Le attività sportive più a rischio sono quelle che comportano una forte pressione intra-addominale e che indeboliscono gradualmente il sistema muscolare e legamentoso del bacino:

Secondo uno studio, la debolezza della vescica fa sì che quasi la metà di tutte le sportive interrompa o cambi sport. Si stima che il 55% delle sportive indossi protezioni.

Tuttavia, solo il 5-30% (a seconda dello studio) di queste donne ha parlato del problema con un professionista della salute, per pudore o vergogna, o perché non è a conoscenza delle opzioni di prevenzione e trattamento disponibili per combattere il problema. Molte donne considerano la debolezza della vescica come inevitabile.

La buona notizia? Esistono soluzioni, sia preventive che terapeutiche 🙂

Notre objectif : que vous n’ayez pas besoin d’arrêter votre sport !

Une prise en charge globale est indispensable pour prévenir ou traiter les troubles de la statique pelvienne chez la sportive. 

Elle passe par une rééducation “posturo-thoraco-abdomino-pelvipérinéale”, et non simplement une “rééducation périnéale”, comme on l’entend trop souvent. 

Cette prise en charge implique un travail sur la posture, sur la sangle musculaire abdominale et pelvienne, sur la respiration, mais aussi sur les habitudes hygiéno-diététiques : nutrition, surpoids, constipation chronique, habitudes à la miction et à la défécation, tabagisme…

Ce travail est effectué avec un professionnel de santé spécialisé : masseur-kinésithérapeute ou sage-femme.

Un altro strumento a disposizione delle sportive: il pessario, naturalmente 🙂

Il pessario non sostituisce il trattamento riabilitativo, ma ne è un efficace complemento e può consentirvi di praticare le vostre attività sportive senza essere disturbate dai sintomi e senza aggravare la vostra condizione.

Ed è molto più bello della protezione 🙂

Molte donne indossano il pessario solo durante le sessioni sportive e poi lo tolgono. Alcune lo indossano solo in determinati periodi, quando si sentono più stanche e quando i sintomi sono più fastidiosi.

Considerate un reggiseno o una ginocchiera. A seconda del proprio corpo, di come ci si sente, dei propri punti deboli o di precedenti infortuni, si indossano questi accessori senza complessi o tabù quando se ne sente la necessità durante lo sport.

Lo stesso vale per il pessario!

Non esiste un tipo di pessario più adatto alla pratica sportiva. Tutto dipende dai sintomi e dalla patologia.

Il principio è sempre lo stesso: consultare un professionista sanitario specializzato per determinare il pessario più adatto alle proprie esigenze.

Collaboriamo anche con Sport & Spécificités Féminines, un’associazione creata da un fisioterapista per aiutare a prevenire i disturbi del pavimento pelvico nelle sportive. Potete leggerne di più qui (Gaya s’engage), quindi non esitate a mettervi in contatto con questo team esperto e premuroso!

Per concludere, non lo sottolineeremo mai abbastanza: donne, contattate! Molte di voi sono afflitte da prolasso o incontinenza. Non lasciate che la pesantezza pelvica o le perdite vi impediscano di praticare liberamente il vostro sport.

Sources
[1] BRAEKKEN  IH,  MAJIDA  M, ELLSTRÖM  ENGH  M,  HOLME  IM, BO  K., «Pelvic  floor  function  is independently  associated  with pelvic  organ  prolapse.»  BJOG, 2009;116(13):1706-14
[2] CREPIN  G,  BISERTE  J,  COSSON  M, DUCHENE  F., «The  female  urogenital system  and  high  level  sports.»  Bull Acad Natl Med, 2006;190(7):1479-91
[3] KRUGER  JA,  DIETZ  HP,  MURPHY BA., «Pelvic  floor  function  in  elite nulliparous  athletes.»  Ultrasound Obstet Gynecol, 2007;30(1):81-5