
Prolasso, incontinenza: “perdite collaterali”.
I sintomi fisici associati al prolasso o all’incontinenza urinaria sono spesso penosi o addirittura invalidanti nella vita quotidiana. Ma l’impatto di queste condizioni e la sofferenza ad esse associata vanno generalmente ben oltre i sintomi fisici.
Per molte donne, la perdita del sostegno e della funzione del cinto pelvico-perineale comporta “perdite collaterali” che raramente vengono discusse. Si tratta di perdite secondarie, reali e/o percepite, che possono avere ripercussioni emotive, fisiche, sociali e persino finanziarie.
Perdita dell’opportunità di praticare attività fisica o sport, perdita della routine, perdita dell’indipendenza, perdita della dignità, perdita dell’intimità sessuale e del comfort con il partner, perdita della fiducia in se stessi, perdita di progetti per il futuro… A volte anche perdita dell’opportunità di esercitare la propria professione.
E questi impatti psicologici, emotivi e sociali sono tanto più gravi in quanto si tratta di condizioni “invisibili” e tabù, che rendono difficile, se non impossibile, per alcune donne parlare della propria sofferenza o farla riconoscere da chi è loro vicino.
Come si affrontano tutte queste “perdite collaterali”?
1° Riconoscere e nominare ciascuna di esse, accettare la legittimità delle proprie emozioni. E, se è possibile e vi fa sentire bene, formulatela e spiegatela a chi vi sta vicino. Non dimenticate che una donna su due ne è affetta in qualche momento della sua vita, quindi non siete affatto anormali!
2° Consultate e fatevi accompagnare da un professionista della salute specializzato e, se necessario, da uno psicoterapeuta. Alcune di queste perdite sono percepite e non reali, altre sono molto reali ma non sono inevitabili e ci sono molte soluzioni (riabilitazione, pessari, interventi chirurgici) per evitare di subirle o per aiutarvi ad adattarvi a nuovi vincoli.
3° Riconciliarsi con il proprio corpo, con la propria femminilità, essere gentili con se stesse ❤
E voi, quali sono le “perdite collaterali” più significative che avete dovuto affrontare? Quali soluzioni avete trovato per sentirvi meglio?

Siete alla ricerca di un professionista della salute?
Consultate il nostro elenco online “Rete Pessario”. In esso sono elencati i professionisti della salute che si sono identificati per offrire consulenze sul pessario: ginecologi, urologi, fisioterapisti, ostetriche, ecc.